01. Come nasce l’idea di My Foodog?

Mi chiamo Elisa Fasciolo, classe 1996 e con una grande passione che ho sin da bambina: i cani.
Una passione di famiglia, trasmessa da mio padre ed ereditata da generazioni. Sin da piccola alla domanda “Cosa vuoi fare da grande?” rispondevo senza esitazione “la veterinaria”.

Dopo aver studiato al liceo linguistico ho deciso di intraprendere la strada della sanità veterinaria, laureandomi a Luglio 2019 in Tutela e Benessere Animale, corso di laurea della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo. Tra i casi clinici studiati per la mia tesi c’era proprio quella del mio cane April; una cucciolata impeccabile sotto ogni punto di vista, al punto da essere portata e discussa in seduta di laurea.

Le ricerche finalizzate alla stesura della tesi e alla gravidanza di April mi hanno avvicinata al mondo della nutrizione del cane, che ho voluto/dovuto approfondire quando proprio April ha iniziato a manifestare problemi alle orecchie, collegati ad un fattore alimentare…

Da gran testarda quale sono, ho iniziato a comprare libri su libri e a documentarmi ancor di più. A ottobre 2019, dopo varie cure e alla ricerca costante di un cibo quanto più naturale possibile mi sono resa conto che, laddove trovavo una “buona” crocchetta, non riuscivo a trovare uno snack altrettanto di qualità… è li che è nata l’idea di My Foodog. 

L’idea di realizzare dei prodotti naturali, privi di conservanti e con dei metodi di cottura che preservino le caratteristiche nutritive ed organolettiche dell’alimento è stata rafforzata quando mi sono resa conto che April non era l’unica ad aver problemi con il cibo ma che sempre più cani soffrivano di problemi legati ad una errata alimentazione.

Ho capito quanto il mangiare sano sia alla base di un corretto stile di vita e quanto sia importante non sottovalutare gli snack che, seppur rappresentino un alimento complementare, influiscono sul benessere del nostro cane.  

Dopo aver fatto tante sperimentazioni sono arrivata a delineare la filosofia che avrebbe accompagnato l’idea di My Foodog e su di quest’ultima ho basato la mia produzione.
Per garantire un prodotto sano, genuino e di qualità ho deciso di collaborare con un medico veterinario esperto in nutrizione clinica del cane e del gatto, la dott.ssa Francesca Gabriele.

 

02. Processo produttivo

My Foodog nasce dalla volontà di garantire:

  • un prodotto salutare che migliora la vita dei nostri amici a 4 zampe
  •  comodo da somministrare
  •  che mantenga intatte tutte le proprietà degli alimenti
  • conservabile a lungo, pur non utilizzando né conservanti né additivi chimici.

Come è possibile tutto ciò? Privando l’alimento della sua acqua, ovvero essiccandolo.

“Essiccare” significa rendere asciutto, seccare: è uno dei metodi di conservazione più antichi che ci siano, perché privando gli alimenti della propria acqua si eliminano i rischi di proliferazione di muffe e batteri, veicolati dalla presenza di liquidi. Ma il vantaggio è che i valori nutrizionali e le vitamine presenti nei cibi non ne risentono e il sapore e l’aroma vengono amplificati, elemento fondamentale per i nostri amici cani!  La preparazione di My Foodog avviene in un piccolo laboratorio artigianale nel centro di Rieti. Ogni singolo alimento che utilizziamo  viene selezionato sulla base di una serie di criteri che sono fondamentali per la buona riuscita del prodotto.

Nel caso di snack e masticativi dopo essere stati accuratamente lavorati vengono cotti, o abbattuti termicamente per poi essere essiccati per molte ore a basse temperature. Ogni prodotto è pensato per differenti fasi evolutive e taglie dell’animale ed è pronto all’uso: è sufficiente aprire il sacchetto e somministrarlo al proprio cane.

 

03. Qualità e Artigianalità

Quale vorrei fosse la parola che balza in mente quando si pensa a My Foodog? Qualità ma anche artigianalità.

In My Foodog è fondamentale il processo produttivo: dalla scelta delle materie prime, alla lavorazione, cottura ed essiccazione degli alimenti  fino ad arrivare al confezionamento in sacchetti salva-freschezza, termosigillati, pronti per essere spediti con il corriere.

Nel nostro laboratorio manteniamo uno stile artigianale, a partire dall’arredamento del punto vendita, passando per la  produzione fino ad arrivare al packaging, che timbriamo manualmente.

La scelta del packaging non è casuale, i sacchetti che abbiamo scelto sono salvafreschezza così da preservare gli alimenti al loro interno. Le  altre componenti che caratterizzano il nostro packaging sono il più possibile eco-friendly.

 

04. Materie Prime

I prodotti My Foodog sono il frutto di studio, esperienza e di innumerevoli prove che ci hanno portato al raggiungimento dell’obiettivo  prefissato. 

Ogni singolo ingrediente viene lavorato e poi essiccato singolarmente così da preservare tutte le proprietà nutritive ed organolettiche dello stesso.
Le materie prime vengono selezionate accuratamente in base alle nostre esigenze, dal punto di vista delle proteine utilizziamo solo i tagli più magri (es. arista di maiale); questa scelta viene fatta da un lato per preservare il prodotto finale, in quanto il grasso non può essere essiccato e si potrebbe incorrere in irrancidimento, dall’altro lato anche per limitare gli sprechi. 

Nella scelta dei fornitori cerchiamo di prediligere quelli locali. Gli ingredienti di origine animale che utilizziamo sono o destinati al consumo umano o sottoposti a rigidi controlli da parte del servizio veterinario delle ASL. La nostra filosofia è quella della naturalezza e semplicità, infatti non utilizziamo conservanti, appetizzanti o coloranti artificiali.

My Foodog tiene alla qualità dei propri prodotti, cerchiamo e cercheremo sempre di garantire un tenore qualitativo davvero alto, perché reputiamo che una sana alimentazione sia la base per un corretto stile di vita, sia per quei cagnolini affetti da allergie, intolleranze e patologie, ma anche per tutti gli altri, a partire dal cucciolo fino ad arrivare al cane anziano, dall’atleta fino a quello che ama dormire sul divano. 

My Foodog è a disposizione del cliente per cercare la soluzione ideale per ogni singolo cane!