Alimentazione Cani

Cibo per cani fatto in casa: si o no?

cibo per cani fatto in casa

Se ti stai chiedendo se è salutare dare al tuo amico a 4 zampe cibo per cani fatto in casa, rispondendo subito e rapidamente a questa domanda: SI!

Comincio con una premessa: alimentare il cane con del cibo fatto in casa non significa prendere qualsiasi ingrediente a nostro gusto, cucinarli ed ottenere un alimento ideale per il nostro amato animale.

Significa piuttosto aver consultato una persona qualificata, come ad esempio un veterinario esperto in nutrizione, che formula e bilancia la dieta più adatta alle esigenze del cane in questione. Una buona “ricetta” deve avere la lista degli ingredienti, le quantità da somministrare in base al peso e alle esigenze del vostro cane.

Come fare un buon cibo per cani fatto in casa?

Per non incorrere in carenze nutrizionali è necessario che il piano nutrizionale preveda:

  1. Una fonte proteica;
  2. Fonte di minerali e vitamine;
  3. Carboidrati e fibra (non rappresentano nutrienti essenziali ma sono spesso presenti nelle diete casalinghe).

Fonte proteica

Tra le fonti proteiche possiamo trovare:

Carne: pollo, tacchino, suino, bovino e agnello sono le fonti proteiche più comuni nel cibo per cani. Oltre a queste possiamo trovarne altre, come il cavallo e il coniglio, che sono spesso utilizzate per le diete ad esclusione o in caso di richieste particolari. La dieta ad esclusione si attua nel momento in cui si sospetti che il cane abbia un’allergia o un’intolleranza e per questo motivo deve assumere una proteina che non ha mai assunto precedentemente per accertarsi che la sintomatologia in questione derivi dall’alimentazione.

Pesce: di qualsiasi tipo, purchè senza lische.

Latticini: partiamo dal presupposto che il latte, sia vaccino che caprino non è indispensabile per il nostro amico a 4 zampe. Inoltre, la produzione di lattasi (enzima per digerire il lattosio) è meno efficiente che nell’uomo, per questo cane e gatto tollerano meno di noi umani il latte di vacca. Detto ciò, alcuni studi hanno dimostrato come cani abituati ad assumere latte o ad assumere latticini freschi siano in grado di tollerarlo. Anzi, latte o latticini sono spesso consigliati in quanto rappresentano un’ottima fonte proteica e i batteri, ad esempio quelli dello yogurt, sono ottimali per il benessere intestinale dei nostri cani. Ma non nutrite mai un cucciolo con il latte bovino; adoperate piuttosto latte specifico per cuccioli.

Uova: sono un’ottima fonte proteica grazie al suo elevato valore nutrizionale.

Fonte di minerali e vitamine

Per essere completa e bilanciata una dieta per cani fattain casa che si rispetti deve contenere un’integrazione di minerali e vitamine. Questo perchè con i soli ingredienti è difficile che si riesca a soddisfare il giusto apporto di nutrienti essenziali per l’animale.

Fonti di amido e fibre vegetali

Nel caso tu voglia utilizzare fonti di amido, l’importante è la cottura dell’alimento al fine di garantire una buona digeribilità. Le patate, a causa dei loro lunghi tempi di cottura vengono scarsamente utilizzate ma in realtà sono ottimali soprattutto nel caso di diete grain free.

Le fonti di fibra vegetali, seppur non costituiscano una categoria di alimenti essenziali, sono spesso utilizzate per il loro effetto benefico a livello intestinale.

Spesso nelle diete casalinghe per cani è necessario aggiungere olii. L’olio di oliva non è da preferire in quanto è povero di grassi essenziali (omega 3 e omega 6). La scelta migliore è rappresentata da: olio di semi di mais, olio di semi di girasole e olio di arachide. L’olio di pesce è largamente utilizzato in quanto contiene acidi grassi omega 3 polinsaturi EPA e DHA, che hanno un effetto antiinfiammatorio naturale.

Il cibo per cani fatto in casa va cotto o no?

Se da un parte la cottura rende inattive molte vitamine, dall’altro distrugge batteri, virus ed eventuali parassiti. Un buon compromesso potrebbe essere quello di scottare la carne. Nel caso di carne macinata, di maiale e di cinghiale questi devono essere cotti completamente in quanto possono trasmettere il virus di Aujeszky, responsabile della pseudo rabbia che ha spesso un esito mortale.

Invece la carne di pesce può veicolare l’anasakis, un verme in grado di perforare la mucosa intestinale e gastrica dei cani. In questo caso, o cuociamo il pesce, o lo congeliamo per 96 ore a -18° nel caso in cui non si ha un abbattitore.

Il mio consiglio è quello di cuocere sempre pesce e carne al fine di non incorrere in problematiche future con l’accortezza di utilizzare metodi di cottura delicati.

Anche le uova devono essere somministrate post cottura in quanto questo processo è in grado di attivare l’avidina che a lungo andare potrebbe provocare una carenza di biotina.

I legumi sono poco utilizzati e in ogni caso devono essere somministrati ben cotti per aumentare la digeribilità dell’amido.

Accortezze da tener presenti

Salvo casi particolari, per passare da un’alimentazione di tipo commerciale ad un cibo per cani fatto in casa occorre effettuare una transizione alimentare, così da permettere all’animale ed al suo apparato digerente di abituarsi ad una dieta differente, senza incorrere in disturbi gastrointestinali.

Con la dieta casalinga è facile notare che il proprio cane defeca di meno, in quanto questo tipo di alimentazione è molto più digeribile.

Può anche capitare che l’animale beva meno perché “beve mangiando”. Basti pensare alla quantità di acqua che l’alimento assume con la cottura.

Consigli

Alimentare il cane con una dieta casalinga richiede tempo, pazienza e studio. Non improvvisarti in questa pratica perché senza il consulto di un esperto in nutrizione animale rischiate di provocare danni al vostro cane come, ad esempio, carenze o eccessi di nutrienti.

Se non hai tempo, una buona alternativa al cibo per cani fatto in casa sono le diete casalinghe presenti in commercio e preparate artigianalmente.

Uno dei limiti dell’alimentazione casalinga risiede nella conservazione dei cibi preparati che necessitano di frigoriferi e congelatori. Come è possibile ovviare a questo inconveniente? Unendo la qualità di un pasto fresco alla comodità di poterlo portare sempre con voi e riporlo comodamente in credenza.

E’il caso dei prodotti di My Foodog, che sono tutti cibo per cani disidratato. Vengono prodotti artigianalmente in un piccolo laboratorio che è un pò come la cucina di casa. Tutte le ricette di My Foodog sono fatte con prodotti freschi e formulate dal nostro medico veterinario esperto in nutrizione clinica del cane e del gatto. Gli ingredienti vengono cotti al vapore e poi essiccati. Perché? Per rendere il cibo per cani comodo da portare in viaggio e da conservare. La scadenza dei cibi per cani di My Foodog è di 6 mesi nonostante non ricorriamo assolutamente a conservanti di nessun tipo. Semplicemente priviamo l’alimento della sua acqua con il processo di essiccatura. In un 1 kg di prodotti My Foodog sono presenti 4 kg di fresco.

Come si somministra il cibo per cani essiccato? Facilissimo. Si prende la dose in grammi relativa al peso del tuo cane e si aggiunge acqua calda dal rubinetto. Dopo 10 minuti il pasto sarà come una pappa fresca.

Se il tuo cane ha esigenze particolari, contattaci senza problemi. Concorderemo insieme la miglior dieta per lui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *