Lโaglio come repellente per i vermi intestinali, il cane deve digiunare una volta a settimana, la pasta deve essere sciacquata.. quante volte avete sentito dire una di queste cose? Bene, oggi andremo a sfatare tutti quei falsi miti sull’alimetazione del cane che, senza alcuna base scientifica, ci sentiamo ripetere da generazioni e generazioni.
1. โLa carne cruda rende il cane aggressivoโ
A quanti di voi non รจ capitato almeno una volta sentirsi dire questa frase? Bene, non ha alcun fondamento scientifico. A prescindere dalle idee personali sulla possibilitร di somministrare carne cruda al cane, possiamo affermare che qualora si scelga di farlo non รจ assolutamente vero che provoca aggressivitร nel cane.
Se vi รจ capitato che il vostro cane sembri essere ossessionato dalla carne cruda รจ semplicemente perchรฉ rappresenta un alimento super appetibile per lui, tanto che per โdifenderloโ potrebbe sviluppare unโaggressivitร nei confronti dei suoi simili che tentano di sottrargliela.
Questo perรฒ non dipende dalla carne in sรฉ ma dal comportamento singolare di ogni cane nei confronti di qualcosa di estremamente goloso.
2. โDopo la cottura sciacquate la pasta per toglierle lโamidoโ
ร inspiegabile come una sola affermazione celi piรน di un errore. Primo fra tutti il fatto che faccia supporre che il cane non digerisca lโamido. Se ben cotto invece diventa perfettamente digeribile. Il secondo errore deriva dal fatto che la pasta รจ formata principalmente da amido, quindi se lo โsciacquassimoโ via, cosa resterebbe?
3. โIl cane deve digiunare una volta alla settimanaโ
Questa frase oltre ad essere priva di senso risulta anche pericolosa perchรฉ puรฒ indurre una maggiore voracitร del cane verso il pasto successivo che, soprattutto, in cani di grossa taglia, รจ pericoloso perchรฉ rientra tra le cause di torsione di stomaco.
4. โIl cane mangia le proprie feci: sicuramente ha qualche carenzaโ
ร capitato praticamente a tutti di vedere il proprio cane mangiare delle feci. Prima di tutto รจ importante ricordare la dannositร di questo gesto, soprattutto se le feci in questione sono di altri cani o di altri animali in generale.
Dannositร derivante dal rischio di ingerire, insieme al materiale fecale, anche microrganismi o parassiti potenzialmente patogeni. Il perchรฉ il cane abbia questo comportamento non รจ di facile comprensione ma quello che possiamo affermare รจ che questa frase, ad oggi, non ha nessun fondamento scientifico.
5. โUsare lโaglio e il lievito di birra come vermifughiโ
Personalmente รจ la frase che mi sono sentita ripetere piรน volte. Altro non รจ che una leggenda metropolitana, priva di fondamento scientifico.
6. โLe patologie renali sono causate dallโeccesso di proteineโ
Ad oggi, a differenza di studi effettuati su topi e ratti, nel cane non cโรจ nessuna prova scientifica che dimostri che i problemi renali del cane derivino da diete ricche di proteine. Va ricordato sempre che il cane nasce come carnivoro.
Ben diverso รจ se invece parliamo di problemi renali giร preesistenti, come l’insufficienza renale, per i quali va assolutamente somministrato un cibo povero di proteine. Ma perchรฉ? Perchรฉ i reni non sani faticano a gestire le sostanze che si creano dal metabolismo delle proteine.
7. โ I cani piccoli necessitano di un minor apporto caloricoโ
Questa affermazione risulta essere totalmente sbagliata. A differenza dei cani di taglia grande, i piccoli hanno un metabolismo piรน veloce quindi consumano piรน velocemente le calorie ingerite e di conseguenza lโenergia. Ovviamente quanto detto fa riferimento alle calorie per grammo di peso.
8. โI cani di taglia piccola invecchiano primaโ
Ahimรจ, avendo cani di taglia grande mi duole dirlo ma la veritร รจ che sono i cani grandi ad invecchiare prima. Quando un cane puรฒ essere considerato โseniorโ?
- Taglia gigante: dai 7-8 anni
- Taglia medio-grande: dai 10 anni
- Taglia piccola: dai 12 anni
9. โIo al mio gatto do le crocchette del mio caneโ
Se ci stiamo riferendo ad una somministrazione sporadica, o che รจ accaduta una vola e per sbaglio, allora ok. Qualora ci stessimo riferendo alla routine, non ci siamo!
Le esigenze nutrizionali del gatto sono diverse da quelle del cane. Ricordiamo che il gatto รจ un carnivoro obbligato e ha bisogno di un maggiore apporto di proteine e grassi rispetto al cane.
Ad esempio il gatto non puรฒ vivere di soli vegetali in quanto ha bisogno di una vasta gamma di nutrienti che non riesce a ricavare dai soli vegetali.
10. โI carboidrati fanno male ai caniโ
I carboidrati vengono visti da alcune persone in maniera negativa e spesso viene fatta lโerronea associazione tra carboidrati e diabete. ร vero che di base il cane รจ carnivoro ma questo non significa che i carboidrati gli fanno male, anzi possono essere una buona fonte da cui tranne energia.
Ricordiamo invece che lโinsorgere del diabete puรฒ essere associato ad obesitร che perรฒ non deriva dai carboidrati ma da un eccesso di cibo.
11. โIl cane non deve assumere latticiniโ
Spesso ci sentiamo dire che il cane non ha lโenzima necessario per digerire il lattosio (lattasi), ma non รจ vero. Come ogni mammifero anche il cucciolo di cane si alimenta con il latte materno. Un fondo di veritร a questa affermazione รจ che il lattosio presente nel latte di cane รจ minore rispetto a quello presente nel latte di vacca; di conseguenza alimentare il cucciolo solo con latte bovino provocherebbe in lui la diarrea.
Come per tutti gli altri mammiferi il passaggio allโetร adulta provoca una riduzione di lattasi e quindi della capacitร di digerire il lattosio. La dose giornaliera che il cane tollera, se abituato, รจ di 20 millilitri di latte bovino per chilogrammo di peso.
Somministrare latticini al proprio cane non รจ strettamente necessario alla sua dieta ma puรฒ essere molto funzionale in quanto i latticini freschi rappresentano unโottima fonte di proteine e di fermenti lattici (come nel caso dello yogurt).
Dopo questa carrellata di falsi miti sullโalimentazione del proprio cane, chiudiamo dando un consiglio: documentatevi sempre, da fonti sicure, dal vostro veterinario o da persone competenti del settore. Lโalimentazione del vostro cane รจ alla base di un corretto stile di vita e non รจ opportuno improvvisare.