F.A.Q GENERALI
Chi ha ideato My Foodog?
My Foodog nasce da un’idea di Elisa Fasciolo, tecnico veterinario ma soprattutto amante di cani da sempre, che ha messo in questo progetto passione, studio e amore. Per la formulazione delle pappe My Foodog si avvale della consulenza di Francesca Gabriele, Medico Veterinario esperto in nutrizione clinica del cane e del gatto. Per il controllo qualità e test dei nuovi prodotti ci sono le bracche italiane: April, Avena e Arya.
Dove viene preparato My Foodog?
My Foodog viene preparato in un piccolo laboratorio artigianale situato a Rieti. Il locale rispetta tutte le norme HACCP e il manuale di corrette prassi igieniche.
Perchè dovrei affidarmi a My Foodog?
Perché l’alimentazione è alla base di un corretto stile di vita. My Foodog è un cibo sano e genuino, 100% naturale e artigianale preparato con lo stesso amore che ci mettereste voi. Ogni prodotto viene disidratato a basse temperature per permettere una maggiore conservazione senza dover ricorrere a conservanti.
Quali sono i punti di forza di My Foodog?
La salubrità degli ingredienti: scelti e selezionati accuratamente.
La comodità: arriva a casa, si mantiene all’interno del sacchetto salva freschezza ed è pronto per essere consumato.
Per chi è pensato My Foodog?
Per tutti i padroni di cani che credono che una sana alimentazione sia alla base di un corretto stile di vita. Da un lato tramite le pappe (sia con le standard che realizziamo già, sia con quelle formulate su misura) dall’altro con snack e masticativi realizzati per ogni fase evolutiva e taglia dell’animale.
Qual è la durata di una confezione di My Foodog?
Ogni confezione di My Foodog ha una durata di 6 mesi. Una volta aperta, si consiglia il consumo nei successivi 2 mesi.
Come devo conservare My Foodog?
Basta riporre il sacchetto in un luogo fresco e asciutto e richiuderlo con l’apposito salva freschezza dopo ogni utilizzo. Non c’è bisogno di frigorifero o congelatore. My Foodog non ha nessun conservante aggiunto: è preparato secondo uno dei metodi più antichi di conservazione: il processo di disidratazione.
Come funziona la spedizione?
Basta ordinare il prodotto sul nostro sito e attenderlo comodamente seduti sul vostro divano. Arriverà entro 24-48 ore.
Dove consegna My Foodog?
My Foodog consegna su tutto il territorio nazionale. I prezzi di spedizione variano in base al comune di residenza.
Quale è il costo della spedizione?
Viene calcolato al momento dell’ordine in base al vostro comune di residenza ma in quasi tutto il territorio nazionale è di 7€. Per ordini superiori a 55€ la spedizione è gratuita.
Sono di Rieti, posso comprare direttamente in sede?
Si, è possibile passare al laboratorio per chiedere informazioni, vedere i prodotti e anche acquistare. In alternativa si può effettuare l’ordine dal sito e ritirarlo direttamente in sede (al momento del pagamento selezionare l’opzione “ritiro in negozio”).
F.A.Q SNACK E MASTICATIVI
Qual è la provenienza delle materie prime?
Per gli snack vengono utilizzate materie prime provenienti dalla filiera per l’alimentazione umana. Cerchiamo di prediligere materie prime locali (ove possibile).
Perché scegliere uno snack naturale?
Perché l’alimentazione è alla base di un corretto stile di vita, quindi perché scegliere il giusto cibo e poi vanificare il tutto con snack non naturali? Inoltre ogni snack ha le sue proprietà, ad esempio quelli di pesce sono ricchi di omega3, la trippa verde è ricca di probiotici e il polmone, avendo poche calorie, è ideale per cani in sovrappeso.
Quanto è importante la masticazione nel cane?
FONDAMENTALE. Partiamo dai benefici comportamentali: durante l’atto masticatorio l’organismo rilascia le endorfine che inducono uno stato di calma e benessere, riducendo lo stress e il dolore; aumentano i livello di serotonina: che regola il ritmo sonno/veglia, migliora l’appetito e la motilità intestinale e stimola memoria e apprendimento. L’atto masticatorio inoltre abbassa i livelli di cortisolo (L’ORMONE DELLO STRESS) : favorendo la diminuzione di ansia e paura.
Per quanto concerne i benefici riguardanti la sfera della salute: nel caso dei cuccioli, è il tramite (insieme all’olfatto) che permette loro di esplorare il mondo circostante, alleviando inoltre i fastidi derivanti dalla dentizione mentre nel cane adulto agisce nel prevenire/mantenere una buona igiene orale.
Come scelgo il giusto masticativo?
Tutti i cani, di qualsiasi taglia ed età, dovrebbero poter masticare. Ovviamente ciò che differisce tra i singoli soggetti è la tipologia di masticativo; È fondamentale scegliere quello più adatto alla taglia, alla fase evolutiva e alle condizioni fisiche del cane in questione e tenendo conto se è abituato o meno alla masticazione. Si deve sempre procedere per step, facendo abituare il cane a sapori e consistenze diverse, al fine di evitare che questo momento di gioia si trasformi in frustrazione e fallimento. Se avete dei dubbi, contattateci.
F.A.Q PAPPE
Cosa cambia rispetto a un cibo fresco?
Nessuna differenza in termini di qualità, ma con la comodità di poter portare My Foodog ovunque, senza doverlo mantenere in frigorifero o congelatore.
Devo consultare il veterinario prima di passare a My Foodog?
Il parere del vostro veterinario di fiducia è senz’altro importante, dalla nostra garantiamo un prodotto completo e bilanciato formulato con l’ausilio della consulenza medico veterinaria della dr.ssa Francesca Gabriele, esperta in nutrizione clinica del cane e del gatto.
Cosa contengono le pappe My Foodog?
Pochi ingredienti, riconoscibili nella ciotola del vostro cane. Non utilizziamo prodotti di scarto, nè conservanti o appetizzanti chimici. Nelle nostre ricette, tutte monoproteiche, troverete solo i tagli più magri. La frutta e la verdura provengono da fornitori locali. Oli, vitamine e minerali vengono aggiunti per soddisfare il fabbisogno calorico dei nostri amici cani. Ogni ingrediente viene lavorato, cotto ed essiccato separatamente e a temperature diverse perché possa mantenere tutte le sue proprietà nutritive.
Come devo somministrare My Foodog al mio cane?
Basta seguire la tabella riportata dietro a ogni sacchetto e, con l’apposito misurino, prendere i grammi corrispondenti al peso del cane. Aggiungere la stessa quantità di acqua e attendere 10/15 minuti. Il prodotto riassorbirà parte dell’acqua persa con la disidratazione e sembrerà appena cucinato.
Qual è la giusta quantità?
Come si presentano le pappe My Foodog?
Non si presentano come una polvere, ma giocano su consistenze diverse sia per incentivare la curiosità del cane, sia per dargli qualcosa da masticare e assaporare. Per questo alcuni ingredienti sono lasciati volutamente grossolani.
Devo reidratarlo con acqua fredda o calda?
È consigliabile reidratare My Foodog con acqua calda. Se non avete acqua calda a disposizione, si può utilizzare anche acqua fredda, basterà attendere qualche minuto in più. NON utilizzate acqua bollente perché può alterare le caratteristiche del prodotto, soprattutto l’integratore contenuto all’interno.
In quanto tempo il prodotto si reidrata?
Come capisco se è ben idratato?
Posso dare My Foodog senza reidratarlo?
È sconsigliato somministrare My Foodog senza l’aggiunta di acqua. Il prodotto ne risentirebbe sia sulla consistenza che sulla digeribilità.
A quanto fresco equivale 1 kg di My Foodog?
Devo aggiungere qualcosa a My Foodog?
Una volta reidratato il prodotto, come lo conservo?
Si consiglia di reidratare solo la dose necessaria per il singolo pasto. Nel caso avanzi, è possibile conservare il prodotto già reidratato in frigorifero, per un massimo di 24 ore.
Come fare la transizione dal cibo secco a My Foodog?
Per evitare problemi gastroenterici, la transizione alimentare dall’alimento secco va effettuata nell’arco di 7-10 giorni con dosi sempre crescenti del nuovo cibo e decrescenti del vecchio. Idealmente: 75% del vecchio alimento e 25% del nuovo per 2-3 giorni, poi 50% del vecchio e 50% del nuovo per altri 2-3 giorni e, infine, il 75% del nuovo con il 25% del vecchio per gli ultimi 2-3 giorni. Se non si presentano problematiche gastroenteriche, è possibile quindi passare completamente al nuovo alimento.
Se inizio con una proteina devo continuare sempre con quella?
No. Effettuando un passaggio graduale nel tempo, per cani senza intolleranze o allergie alimentari, è consigliato variare la dieta.
Che differenza c'è tra adult e senior?
Nei nostri menù senior c’è una quantità maggiore di fibra e di omega 3, quest’ultimi importanti per il loro effetto antinfiammatorio.
Ho necessità di una dieta personalizzata per il mio cane, come posso fare?
Basterà mettersi in contatto con la nostra nutrizionista che vi formulerà un piano alimentare studiato ad hoc. My Foodog lo cucinerà ed essiccherà per voi.
Posso mescolare le pappe My Foodog con un prodotto estruso?
Si, avendo però dei piccoli accorgimenti! È necessario infatti valutare, la quantità di My Foodog da aggiungere a ogni pasto. Per fare ciò, sarà essenziale prendere in considerazione le proprietà nutrizionali del prodotto che si andrà ad integrare, dato che saranno proprio queste caratteristiche a determinare la dose di My Foodog da somministrare.
Il mio cane continua a leccare la ciotola. Ha fame?
Vuole semplicemente dirti che la pappa è stata di suo gradimento. Se stai rispettando la tabella che ti abbiamo fornito, non preoccuparti: la dose in grammi è perfettamente bilanciata per coprire il fabbisogno calorico giornaliero del tuo cane. Se noti dimagrimento o se il tuo cane sta aumentando di peso, scrivici e ti metteremo in contatto con la nostra nutrizionista.